Ambiente e Territorio
Le lagune dell’Oristanese, da risorsa a motore di sviluppo
di Giampiero Vargiu
La città dei 15 minuti
di Elisa Dettori
I robot ci ruberanno il lavoro?
di Elisa Dettori
Greenwashing
di Elisa Dettori
Smart City
di Elisa Dettori
“Nasce #RESTARE_IN_SARDEGNA”, la nuova rubrica di #Oristano_e_Oltre…”
di N. S.
La Sardegna può diventare “isola verde al 100%” entro il 2050
di Giampiero Vargiu
La raccolta differenziata e i nuovi mastelli per i rifiuti a Oristano
di Elisa Dettori e Giampiero Vargiu
La fine della pandemia da coronavirus porterà profondi cambiamenti
di Giampiero Vargiu
Anche i cantanti ci raccontano di un’Italia stanca, che deve tornare a volare
Editoriali_ ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
di Donato Speroni
Sardegna fragile. La natura non aspetta i tempi della burocrazia
di Pistirrinchinu La Sardegna è stata flagellata nei giorni scorsi da piogge violentissime, in particolare nel Nuorese, ma non è la prima volta: a Oliena 526 mm in 24 ore, a Bitti 336 mm, a Villagrande Strisaili oltre 300 mm. Le piene più importanti sono state...
Lettera aperta sulla proposta di un impianto ibrido solare termodinamico nel territorio di San Quirico (Oristano) del Comitato per la salute e la qualità della vita di San Quirico – Tiria (inviata da Antonio Ignazio Garau)
Egregio Geom. Hans Peter Hochkofler Amministratore della società San Quirico Solar Power S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 12 39100 BOLZANO PEC: sanquiricosp@pec.it San Quirico - Tiria, 7 maggio 2020 Gent.mo Geom. Hochkofler, la sospensione fino allo...