Archivio articoli
Il Festival culturale di Oristano: un’idea progettuale. (di Riccardo Scintu)
Il presente post è finalizzato a proporre l'avvio di un progetto per la realizzazione di un festival culturale a Oristano, che propongo di chiamare, almeno nella fase progettuale "Festival del Giudicato". Ho pensato a questa idea a febbraio 2020, ma negli ultimi mesi...
Il lavoro delle donne a casa vale una fattura? mamme, mogli, operatrici sanitarie, insegnanti, sociologhe e psicologhe.
Mi hanno stimolato a scrivere questo post quattro vicende. Lo faccio in punta di piedi, perchè considero questo tema molto importante, delicato e degno del massimo rispetto. La prima vicenda mi è stata suggerita da "Il punto" di Paolo Pagliaro, dedicato alle donne che...
Maggio (Giorgio Luciano Pani)
Ritorna maggio trionfa la natura Splendente e rigogliosa primavera, La frutta sulle piante che matura Il sole che s'allunga nella sera. Veleggiano nel cielo rondinelle, Nel blu del mare affiora una sirena, Nei prati variopinte coccinelle, Dai boschi s'ode dolce...
"Oristano deve ripartire". La ricetta della minoranza tra cultura, identità, turismo e stile di vita
Giovedì 14 maggio 2020 l'Associazione Oristano e Oltre ha incontrato una nutrita rappresentanza della minoranza in Consiglio Comunale a Oristano. Sono intervenuti Patrizia Cadau, Francesco Federico, Monica Masia, Maria Obinu, Andrea Riccio ed Efisio Sanna. Non ha...
Per un Welfare Generativo della Cultura
di minima&moralia pubblicato lunedì, 11 maggio 2020 Questo articolo è uscito su Artribune e sul Blog di minima&moralia. Ringraziamo sia il Blog e la testata che l'autore. di Fabio Severino La
Quel che resta del welfare nelle società occidentali (di Giorgio Luciano Pani)
Gli ultimi dieci anni hanno mutato, in modo profondo, il modo di vivere e di intendere la protezione sociale nei paesi occidentali. A causa degli effetti della globalizzazione, dell'automazione e della informatizzazione, il mondo del lavoro non garantisce più la piena...
È morto Little Richard (di Giampiero Vargiu)
Era nato a Macon (Georgia) il 5 dicembre 1932 ed è morto ieri a Nashville (Tennessee) all'età di 87 anni. È stato la leggenda del Rock and Roll. La sua "Awopbopaloobop alopbamboom", questa manciata di sillabe impossibili da pronunciare e sciorinate in apertura...
#iorestoescluso: i bambini ai tempi del Covid
Oggi l'Associazione Oristano e Oltre ha incontrato Francesca Loi, Psicologa e fondatrice del gruppo facebook (Psico)chiacchiere tra mamme... ai tempi del coronavirus, e Carla Tronci, educatrice, che si occupa di supporto a minori disabili. Francesca Loi: il...
Lettera aperta sulla proposta di un impianto ibrido solare termodinamico nel territorio di San Quirico (Oristano) del Comitato per la salute e la qualità della vita di San Quirico – Tiria (inviata da Antonio Ignazio Garau)
Egregio Geom. Hans Peter Hochkofler Amministratore della società San Quirico Solar Power S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 12 39100 BOLZANO PEC: sanquiricosp@pec.it San Quirico - Tiria, 7 maggio 2020 Gent.mo Geom. Hochkofler, la sospensione fino allo...