Archivio articoli
Un gruppo di genitori, insegnanti, pediatri, psicologi, operatori della scuola, ha rivolto un appello alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che sta raccogliendo adesioni in tutta Italia. Fra i promotori e primi firmatari c’è Luca Paulesu, sardo e toscano
Egregia Ministra Lucia Azzolina, siamo un gruppo di genitori, con figli di varie età, scolare e prescolare, e di insegnanti, di educatori e operatori della scuola, di professionisti che hanno deciso di interpellarLa direttamente. La scuola è stata la prima a chiudere...
Smart City, Realtà Urbane non Neoliberiste e Democrazia. Di Giampiero Vargiu
È di questi giorni la notizia che dal 4 maggio prossimo possa iniziare la fase 2 a seguito della pandemia del coronavirus. Ci stiamo occupando e preoccupando, giustamente, dell'attuale situazione di distanziamento sociale, della difficoltà sociali ed economiche...
La didattica a distanza? Diteci perché non funziona. Lettera aperta (e un consiglio di lettura) ai sindaci, ai presidi, ai genitori. Di Umberto Cocco
Scrivo a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione nel vostro sito di un articolo del preside del liceo classico, Pino Tilocca, sulla didattica a distanza, perché a sentire i racconti dei ragazzi non sta andando bene. Non sta andando bene in generale ma ho il...
Un virus che ha tre dogmi. Di Giampiero Vargiu
In questo periodo di angosce generate dalla vicenda del coronavirus mi son imbattuto in un video della TEDxTrento, che è una sorta di pensatoio, che organizza manifestazioni finalizzate alla divulgazione delle ultime ricerche nel campo della scienza, della tecnologia...
Lavorare almeno a un metro di distanza. Intervista a una lavoratrice. Di Riccardo Scintu
Nel presente articolo proponiamo un'intervista fatta a una ragazza di 40 anni che in questi giorni continua a lavorare a contatto con il pubblico. Abbiamo sentito l'esigenza di raccogliere una testimonianza di questo genere subito dopo la pubblicazione del post "Il...
Operatori della Cultura al tempo del Coronavirus. Intervista di Giampiero Vargiu a Giuseppe Maisola
Questo pezzo è dedicato a un'intervista fatta attraverso la posta elettronica, che prende spunto dall'attuale situazione a seguito della pandemia del coronavirus, a Giuseppe Maisola, archeologo, di Oliena (Nu), che vive a Santa Giusta (Or). È dottore di...
Il coronavirus ci ricorda che siamo degli animali sociali. Di Giampiero Vargiu
Oggi sembra che non sappiamo andare oltre l'orizzonte del capitalismo avanzato. Nella situazione in cui noi viviamo abbiamo accettato quasi con rassegnazione gli assunti della democrazia liberale, abbiamo perso il potenziale utopico e, in uno stadio ormai di...
Diario di quarantena. Di Elisa Dettori
È passato un mese dal lockdown (confinamento) italiano. Per contrastare la crescente epidemia di Covid-19, il Presidente del Consiglio Conte, ha vietato ogni tipo di spostamento all'interno del territorio nazionale, concesso solo in casi di estrema necessità,...
Distanziamento della socializzazione o socializzazione a distanza? Di Giampiero Vargiu
Dopo il primo DPCM che ci ha imposto di stare a casa, ho scritto un primo post dal titolo "Ai tempi del coronavirus. Che cosa ci salvera?" Ovviamente non mi avventuro su questioni legate ai dati sulla pandemia, perchè credo che sia troppo presto per parlarne con...