Archivio articoli
Autonomia regionale: gli angoli bui della proposta tra il detto e non detto. Di Gianni Pernarella
La diatriba che accompagna le richieste di autonomia differenziata per le Regioni a statuto ordinario ( Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna ), fa velo, per come è stata impostata, ad alcuni angoli bui nei quali è razionalmente lecito ritenere siano stati riposti i...
Mandato Zero. Di Elisa Dettori
La creatività del Movimento 5 Stelle, lo abbiamo compreso da tempo, pare sia infinita. L'ultima trovata è stata presentata dal vicepremier Di Maio che, in un video lanciato sui social, spiega come si attuerà la deroga al vincolo dei due mandati per i consiglieri...
Perché il governo cadrà, ma (probabilmente) non subito. Di Riccardo Scintu
Un filone di studi della Scienza Politica è dedicato alla durata dei governi. All'interno di questo campo si sono sviluppati due ordini di teorie: per il primo ordine la durata dei governi dipende dalla solidità intrinseca degli stessi, dovuta alla consistenza della...
La Democrazia partecipativa e il capitale sociale delle nostre Comunità. Di Giampiero Vargiu
Mi è capitato nei giorni scorsi, nelle pagine de L'Unione Sarda dedicate alla provincia di Oristano, di leggere un pezzo dal titolo "Voce ai cittadini nell'amministrazione." In tale pezzo viene illustrata la proposta della "Corona de Logu", che comprende...
Ricorsi elettorali. Di Elisa Dettori
Una delle regole fondamentali della democrazia è accettare il risultato elettorale. Uno dei principi cardine della maturità politica, è prendere atto del fatto che su un certo esito si debba riflettere, mettendosi in discussione e reagendo con un atteggiamento...
Il partito della spesa (o del cemento), come il partito dell’austerity (o della tutela dell’ambiente), non hanno senso. Di Riccardo Scintu.
Vista la pochezza dei programmi elettorali e delle proposte politiche sul campo, in questo post mi concentro su alcuni concetti generali. Mi soffermo in modo particolare sulla problematica delle dicotomie, ovvero i temi per i quali il dibattito si polarizza in due...
Oristano "città rassegnata e che vive del passato"? È possibile un "Rinascimento" della nostra città? Di Giampiero Vargiu
Dal secondo dopoguerra ad oggi, Oristano è stata amministrata solo due volte da compagini riconducibili al Centrosinistra: l'Amministrazione guidata da Mariano Scarpa e quella di Guido Tendas. Praticamente è stata quasi sempre amministrata da Giunte riconducibili...
La dorsale del metano. Non ci sono alternative? Di Giampiero Vargiu
Questo pezzo fa seguito a quanto ho scritto in merito all'articolo apparso ne La Nuova Sardegna del 20 maggio appena trascorso dal titolo in prima pagina "Subito la dorsale del metano", a cura di Giuseppe Centore. Tale articolo delineava la posizione...
La prima uscita dell’attuale Assessora all’Industria della Regione Sardegna Anita Pili è "Subito la dorsale del metano". Di Giampiero Vargiu.
Prendo spunto per questo pezzo da quanto scritto ne La Nuova Sardegna del 20 maggio appena trascorso dal titolo, in prima pagina, "Subito la dorsale del metano", a cura di Giuseppe Centore. Tale articolo delinea una posizione già decisa dall'Assessora...