Archivio articoli
Nel “gioco dell’oca” governativo si torna al “via”: l’incompetenza e l’arroganza a danno degli italiani. Di Gianni Pernarella
In questo Post affronterò due aspetti: ° l'atteggiamento di partenza del Governo in particolare verso l'Europa, i mercati ed il successivo punto di arrivo; ° le risultanze principali nel cambiamento della legge di bilancio: gli aggravi, i rischi e le prospettive...
Il capitalismo è l’orizzonte ultimo della storia? (di Giampiero Vargiu)
La Democrazia liberale, di mercato e di consumo è oggi fortemente alleata del capitalismo e nessuno sembra in grado di guardare oltre il capitalismo. Per rispondere alla domanda del titolo del pezzo utilizzo quanto scritto nel saggio, che ho letto recentemente, dal...
Snellire la Regione: una proposta per iniziare il processo. Di Riccardo Scintu
PREMESSA La Regione Sardegna è un'entità gigantesca, che gestisce una moltitudine di ambiti di intervento e di capitoli di spesa. È anche un ente che legifera sul funzionamento degli enti locali in Sardegna, stabilisce le modalità di finanziamento degli enti e...
Il governo gialloverde scarica sui cittadini i minori trasferimenti agli Enti Locali. Di Antonio Ladu
La legge di Stabilità 2019 presenta ai sindaci un conto che sfiora gli 1,3 miliardi di euro. Il conto censiate inei seguenti tagli: (110 milioni sul Fondo Imu-Tasi), 410 milioni in più di obblighi di accantonamento a garanzia dei buchi della riscossione, 180 milioni...
Alcune considerazioni sulla situazione attuale e possibili proposte. Di Giampiero Vargiu
Di fronte a una situazione complicata e disperante siamo destinati a soccombere di fronte all'arroganza, agli insulti, a chi, nella migliore delle ipotesi, ci urla nelle pagine di Facebook "ma quando sparisci?" e, ancora, "Continuate a pontificare?" il nostro...
Come nasce il clientelismo in Italia. Di Elisa Dettori
La proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861, portò a un'unità solo territoriale, cui non seguì però, negli abitanti, l'affermazione di un sentimento d'appartenenza allo Stato. Fatta l'Italia, era necessario fare gli italiani, ricordando una frase...
L’Italia è una repubblica democratica fondata sull’emigrazione. Di Antonio Ladu
Non si può non ricordare questa frase dello storico Toni Ricciardi a tutti quelli che vedono gli immigrati come nemici da respingere. Ogni giorno, per circa cento anni 712 italiani sono emigrati all'estero: 21.360 al mese, 260.000 all'anno per raggiungere...
Macron attua in meno di un mese le promesse fatte ai Gilets jaunes. Di Antonio Ladu
Lo scopo di questo post non è di analizzare il fenomeno dei gilets jaunes, né quello di esprimere un giudizio sulle proposte di Macron, ma semplicemente evidenziare come i tempi di decisione dei nostri vituperati cugini siano molto più rapidi e precisi di quelli...
Alcune riflessioni sul fenomeno dei Gilets Jaunes. Di Antonio Ladu
Tutti sono d'accordo nel sottolineare la collera e il disagio alla base della protesta dei Gilets Jaunes. Ma quali sono i ceti sociali maggiormente coinvolti? La collera e il disagio della società francese permettono di paragonarla alla società italiana? 1.Quali sono...