Archivio articoli
Il primo dopoguerra italiano del XXI secolo. Di Riccardo Scintu
Con questo post faccio un parallelismo ardito e opinabile; per questo motivo chiedo al lettore di accettare questa esagerazione e interpretare il testo per quello che vuole essere: l'espressione di una preoccupazione. Credo che la crisi economica iniziata nel 2008 e...
Il familismo amorale. Di Elisa Dettori
Nel suo libro "Le basi morali di una società arretrata", l'antropologo statunitense Edward C. Banfield introdusse il concetto di familismo amorale. Durante un suo soggiorno in un paesino dell'Italia meridionale, Banfield notò come in quel luogo l'andamento del...
Autonomia differenziata: tema colpevolmente sottovalutato in Sardegna. Di Antonio Ladu
Spiace constatare come la Sardegna viva in un isolamento che, prima che fisico, è culturale. La riprova è che nessun organo di stampa e/o di partito sta dedicando un'attenzione adeguata al tema dell'autonomia differenziata. Niente di più sbagliato: la questione sarda...
Un problema ineludibile per la prossima Amministrazione comunale di Oristano: il salto tecnologico nei “Sistemi Informativi”. Di Gianni Pernarella
Sulla necessità per l'Amministrazione comunale di Oristano di un salto tecnologico e quindi per la dotazione di un "Sistema Informativo integrato", finalizzato al duplice obiettivo della: efficienza - i cui risvolti si riflettono principalmente, ma non...
Cento anni di meridionalismo. Storia di un fallimento o nuovo inizio? Dibattito, conclusioni e proposte. Di Giampiero Vargiu
Sabato 10 novembre scorso si è tenuto al Grande Hotel Terme Sardegna di Fordongianus un Convegno - Dibattito su "Cento anni di meridionalismo, da Nitti e Omodeo. Il Mezzogiorno oggi". Nei precedenti pezzi "Cento anni di meridionalismo. Storia di un fallimento o nuovo...
Cento anni di meridionalismo. Storia di un fallimento o nuovo inizio? Le Relazioni degli specialisti Antonio Sassu e Amedeo Lepore. Giampiero Vargiu
Sabato 10 novembre scorso si è tenuto al Grande Hotel Terme Sardegna di Fordongianus un Convegno - Dibattito su "Cento anni di meridionalismo, da Nitti e Omodeo. Il Mezzogiorno oggi". Nel precedente pezzo "Cento anni di meridionalismo. Storia di un fallimento o nuovo...
Cento anni di meridionalismo. Storia di un fallimento o nuovo inizio? Le Relazioni degli specialisti Giorgio Macciotta e Claudio De Vincenti. DiGiampiero Vargiu
Sabato 10 novembre scorso si è tenuto al Grande Hotel Terme Sardegna di Fordongianus un Convegno - Dibattito su "Cento anni di meridionalismo, da Nitti e Omodeo. Il Mezzogiorno oggi". Occasione di dibattito fra gli storici, in una sala gremita, a un secolo dalla...
Gli anelli deboli della catena dell’ancora che rischiano di mandare alla deriva la “nave Italia” di Gianni Pernarella
Vorrei mettere in fila, secondo un concatenamento logico, fatti che cominciano a delineare il profilo di debolezza degli anelli di una catena dell'ancora che rischiano spezzandosi di mandare alla deriva la "nave Italia". In questo percorso partiremo dall'attuale...
L’importanza dell’istruzione. Di Elisa Dettori
In Sardegna, a fronte di un crescente numero di laureati, resta sempre troppa alta la percentuale di giovani che non proseguono gli studi dopo il conseguimento del diploma di Terza Media. L'abbandono scolastico è una piaga sociale legata, prima di tutto, alla povertà....