Archivio articoli
Beppe Grillo, le parole sono pietre. Di Elisa Dettori
Recentemente, durante una kermesse organizzata dal Movimento 5 Stelle, presso il Circo Massimo di Roma, Beppe Grillo ha utilizzato il termine "autistico" per insultare gli avversari politici, associandolo inoltre al termine "psicopatico". Un intervento vergognoso...
Una strategia energetica per la Sardegna, coraggiosa e che guarda al futuro. Di Giampiero Vargiu
In molti ritengono ancora che le scelte di sviluppo più importanti per la Sardegna siano state quelle legate alla manifattura pesante e, in particolare, alla chimica pesante degli anni sessanta e settanta. Voglio raccontare un'altra storia. Come scritto nel libro...
Intervista di Nando Cossu a Dondedda di Cabras
La prima di due, brevi storia di vite sufficienti a far conoscere la condizione della donna nella società agropastorale sarda (per non dire europea). Questa intervista risale alla prima metà degli anni settanta del secolo scorso e nella sua brevità mette in evidenza...
Giunta Pigliaru come un bucato: chiari e scuri in un unico lavaggio. Di Riccardo Scintu
La Giunta Pigliaru volge al termine. Sono stati cinque anni di grandi dibattiti e scontri, alcune riforme importanti, altre controverse. È mia opinione che l'operato del Governatore e della sua squadra sia stato nettamente migliore rispetto a quello del suo...
“Music on Dream”, di Nicola Spanu.
Il fisico è confine del suo stesso limite entro cui l'Anima trova spazi infiniti da varcare: l'Arte, in ogni sua forma e misura, intercede tra sostanza e dimensione.
Alcune domande sul carbonile localizzato nel Consorzio Industriale di Oristano. Di Giampiero Vargiu e la collaborazione di Maurizio Fanni.
Nei giorni scorsi, con l'intento di avere una visione più precisa delle attività presenti nell'Area del Consorzio Industriale provinciale Oristanese, mi è capitato di arrivare, attratto da quello che mi sembrava un forte odore di zolfo misto a carbone, oltre...
Ma Di Maio e Salvini hanno capito che l’Europa non è un’entità astratta, ma è composta da 27 Paesi ognuno con i propri interessi nazionali? Di Antonio Ladu
Non se ne può più delle dichiarazioni giornaliere dei nostri due ministri che attaccano l'Unione Europea come fosse un'unica entità occupata ad affossare, costi quel che costi, l'esperienza del governo gialloverde. Secondo loro, però, questa situazione non durerà a...
Qualche riflessione generale sul contesto programmatico del Governo. Di Gianni Pernarella
Nel Post, indirizzato alla riflessione valutativa anche di coloro che hanno appoggiato Lega e M5S, si analizzano alcuni aspetti di contesto e la scarsa chiarezza verso elettori e cittadini su alcune linee programmatiche enfatizzate, come di consueto, dagli esponenti...
Progetto Sardegna. Di Elisa Dettori
Durante gli anni "˜50,in antitesi rispetto a un modello di sviluppo prettamente industriale, nei territori compresi tra le città di Oristano, Bosa e Macomer, fu sperimentata l'applicazione del cosiddetto "Progetto Sardegna". Attraverso l'impiego di fondi...