Archivio articoli
Lo sviluppo del Sud e della Sardegna dipende in larga parte dalla politica di coesione europea. Di Antonio Ladu
Nel post Bilancio europeo 2021-2027: proposte, non solo proteste affermavo che seguire l'evoluzione e la formazione del bilancio europeo significa anche capire come le numerose rivendicazioni nazionali e regionali vadano impostate e quali chance di riuscita potranno...
Cinquant’anni fa veniva ucciso Bob Kennedy. Di Giampiero Vargiu
Cinquant'anni fa l'assassinio di Bob Kennedy privò la politica americana di una grande figura politica, svaniva la politica della " Nuova Frontiera" americana. Moriva "l'uomo che sognava un mondo migliore". Come racconta Giovanni Belfiori "la mezzanotte è scoccata da...
Vuole un Iphone o un M5S? La competizione elettorale come un mercato. Di Riccardo Scintu
Uno dei primi studiosi a teorizzare la competizione elettorale come un mercato fu Anthony Downs (Una teoria economica della Democrazia, 1957). Semplificando molto il suo pensiero, si può dire che la competizione elettorale è da intendersi come quella tra due aziende...
Flat tax: aumentano le disuguaglianze sociali e territoriali, in particolare per la Sardegna. Di Antonio Ladu
Nel nostro sito abbiamo ampiamente trattato il tema della flat tax. In particolare Gianni Pernarella nel Post "Flat tax" e "Abolizione della tassa di successione": a chi il fumo e a chi l'arrosto?. Le conclusioni del Post sono precise e non lasciano spazio agli...
Vecchie e nuove dipendenze: il fenomeno degli Hikikomori. Di Elisa Dettori
Quando si parla di dipendenze, è necessario innanzitutto specificare che si fa riferimento ad un preciso quadro patologico. Ognuno di noi ha, infatti, delle piccole manie, dei vizi, delle abitudini che, seppur a volte bizzarre, a volte incontenibili, non sono certo da...
La rivincita della politica e la rinascita della Sinistra – Un nuovo modello di Società. Di Giampiero Vargiu
Scrivo questo pezzo sollecitato da quello interessante di Riccardo dal titolo "Il superamento della terza via. Una nuova Sinistra europea." Premetto che sono d'accordo sul fallimento della "Terza via" di ispirazione blairiana e che la storia, per dirla alla...
Donne ministro e parità di genere
di Elisa Dettori Dopo circa ottanta giorni dalle elezioni, si insedia il nuovo Governo e scatta subito la prima polemica sull'esiguo numero di donne nominate tra i ministri, solo cinque. Si parla quindi nuovamente di "quote rosa" e parità di genere. Il fatto che il...
Prima i Veneti: la residenza ha la precedenza sull’uguaglianza e sul bisogno. Di Antonio Ladu
Nel Post "Prima gli italiani" concludevo affermando che, accettare o meno questo slogan, era un preciso spartiacque fra un sistema di valori fondato l'uno sull'egoismo personale, di regione e di nazione e l'altro basato sull'uguaglianza e la solidarietà a tutti i...
Cosa si intende per dipendenza? Di Paola Pinna
Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. L'individuo dipendente...