Archivio articoli
“Flat tax” e “Abolizione della tassa di successione”: a chi il fumo e a chi l’arrosto? Di Gianni Pernarella
Nel contesto di questa campagna elettorale ho trovato "emblematicamente" significative due promesse elettorali, attrattive ma in realtà distorsive nell'assunto, a mio avviso ingannevole, che a beneficiarne sia la generalità dei cittadini e, quindi, siano a vantaggio...
Perché la Consulta regionale rifiutò la proposta di adottare lo Statuto siciliano? Di Antonio Ladu
Quest'anno ricorre il 70mo anniversario dello Statuto speciale della Sardegna. È il momento della riaffermazione della Specialità, della necessità di rivedere lo Statuto, ma anche delle rievocazioni storiche. Fra queste, e non fra le meno importanti, vi è il rifiuto...
Il mondo animale nelle terapie magiche ed empiriche della medicina tradizionale. Di Nando Cossu
Il rapporto con le erbe costituisce solo un aspetto dell'attenzione che l'uomo ha sempre dedicato all'ambiente naturale. E proprio grazie a questa sua attenzione a tutto quanto lo circondava che l'uomo ha potuto arricchire col passare dei secoli le sue conoscenze e i...
Politiche di coesione nell’Unione europea: sull’Insularità dichiarazioni di principio, magri bilanci. Di Antonio Ladu
La partita sull'insularità non si gioca solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. È quindi fondamentale capire quali sono le logiche della politica di coesione per elaborare una strategia nazionale ed europea che possa condurre a risultati positivi Le...
Oristano Capitale della Cultura. Di Giampiero Vargiu
Alle 11.30 di venerdì 16 febbraio scorso, nella Sala Spadolini del Ministero dei Beni Culturali, il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha annunciato che sarà Parma la Capitale della Cultura 2020, prescelta nel gruppo delle dieci selezionate. In tale gruppo...
La Regione Sardegna progetta "Comunità Sostenibili". Di Giampiero Vargiu
Negli ultimi anni ci sono state varie iniziative interessanti della Regione Sardegna, volte a implementare progetti di Comunità Sostenibili. Cito quelli più interessanti:. i PAES (Piani d'Azione dell'Energia Sostenibile), all'interno del Progetto "Smart...
Programmazione territoriale: per l’Area Vasta di Nuoro un Atto aggiuntivo al Piano di rilancio del Nuorese. Di Antonio Ladu
Sono sempre stato convinto che uno dei metodi di valutazione del nostro operato consiste nel giudicarlo in posizionamento con quello che fanno gli altri, relativamente allo stesso tema. Come ho già avuto modo di affermare, per quanto riguarda la Programmazione...
Le erbe nelle terapie magiche ed empiriche della medicina tradizionale. Di Nando Cossu
Analizzando la pratica terapeutica della medicina popolare, appare immediatamente evidente quanto fosse stretto il rapporto del singolo individuo e dell'intera comunità nei confronti dell'ambiente, al punto che tutta la vita del gruppo sociale ne era condizionata. Qui...
Programma di internazionalizzazione 2017-2020: qualche risultato e valutazione. Di Antonio Ladu
Il livello di competitività delle imprese sarde è caratterizzato da bassi livelli di ricerca e di innovazione e da una scarsa propensione verso l'export. Questi fattori negativi sono Questi Questi aggravati da un tessuto infrastrutturale inadeguato e dalle condizioni...