Archivio articoli
Programmazione Territoriale: Provincia Sud Sardegna
La creazione della Città Metropolitana ha portato all'istituzione della Provincia del Sud Sardegna che comprende il Sulcis, il Medio Campidano, il Sarcidano, il Sarrabus Berrei. Non si comprende quale logica ha guidato la Giunta e del Consiglio regionale nel fare...
Programmazione Territoriale: Provincia di Sassari. Di Antonio Ladu
Dopo la Riforma degli Enti Locali e il riordino degli Ambiti territoriali, nella Provincia di Sassari si muovono autonomamente tre ambiti territoriali: la Rete Metropolitana di Sassari, il Goceano- Logudoro e la Gallura. Le diverse istanze territoriali, a differenza...
Programmazione territoriale: Provincia di Nuoro. Di Antonio Ladu
La Provincia di Nuoro mantiene una forte identità territoriale, soffre meno di altri territori dei particolarismi locali, ha una forte unità delle forze istituzionali, economiche e sociali, usa la lamentazione come arma per cogliere immediatamente tutte le...
Programmazione territoriale: Provincia e città metropolitana di Cagliari. Di Antonio Ladu
La Città Metropolitana di Cagliari è stata istituita con l'art. 17 della Legge Regionale 4 febbraio 2016, n. 2 "Riordino del sistema delle Autonomie Locali della Sardegna" ed è subentrata dal 1° gennaio 2017 alla Provincia di Cagliari. Comprende 16 Comuni che...
Rapporto fra programmazione territoriale e riforma degli enti Locali: non risolto il problema dell’area vasta. Di Antonio Ladu
La Programmazione territoriale è strettamente legata alla riforma delle Autonomie locali ed, in particolare, alle funzioni e agli ambiti territoriali degli Enti Locali. La Legge di Riforma ha definito la complessa articolazione degli ambiti territoriali in questo...
Intervento di Roberto Olivas nell’Evento del 24 Ottobre 2017 sul GNL e sulla Dorsale
Inizio col ringraziare l'Associazione Oristano e Oltre per questa e per le future iniziative riguardanti le varie discussioni di Oristano e Provincia. Lo scopo è quello di una seria e sana discussione/confronto sui vari argomenti che ogni volta si affrontano. Intanto,...
Intervento di Gianni Pernarella nell’evento del 24/10/2017 sul GNL e sulla dorsale
Prioritariamente riferisco il mio intervento ai due interrogativi che, in modo retorico ( dato che la risposta è negativa in entrambi i casi ), Giampiero Vargiu ha evidenziato nella sua articolata relazione d'apertura, in correlazione con quella di Maurizio Fanni,...
Intervento di Antonio Pinna nell’evento del 24/10/2017 sul GNL e sulla dorsale
Innnanzittutto è scorretta l'operazione di divisione di un unico progetto in due tronconi della dorsale per diminuirne l'impatto ambientale. E' quello che si sta facendo in Sardegna ed è una prassi vietata dalla normativa nazionale. La scelta deve...
Evento 24.10.2017. GNL, Aspetti qualificanti. Di Maurizio Fanni
I VANTAGGI 1) Possibilità di realizzare impianti che utilizzano il Gas metano in luoghi non raggiunti dal gasdotto nazionale, ( primo impianto- Small scale- realizzato dalla Dolomiti Energia SpA a Molveno), consentendo così di ridurre, in quei territori, l'utilizzo di...