Coesione Sociale
È stata uccisa Agitu Gudeta, “la regina delle capre felici”
di Giampiero Vargiu
“Cosa indossavo”. Il 25 novembre
di Giampiero Vargiu Nel corso delle celebrazioni per la giornata contro le violenze sulle donne, alla Camera dei Deputati è stato proiettato un video in cui l'attrice Paola Cortellesi ha letto la poesia "What I was wearing" (Cosa indossavo) di Mary Simmerling,...
La parola di oggi è “speranza”
di Giampiero Vargiu Mi capita sempre più spesso di cercare in quel che leggo delle parole importanti per questo periodo, nel quale tanti di noi sembra abbiano perso la bussola. Le cerco nei saggi, nei quotidiani, nelle riviste, nei discorsi delle poche persone che...
La popolazione della provincia di Oristano rivendica unita il proprio diritto alla salute
di Giampiero Vargiu Nel nostro territorio migliaia di cittadine e cittadini hanno firmato una petizione del Comitato per il diritto alla salute della provincia di Oristano contro i tagli nella sanità. In particolare, chiedono a gran voce il potenziamento dei...
Legge contro la misoginia e contro la omotransfobia. I due ragazzi di Nuoro che si baciano in costume sardo e che fanno scandalo
di Giampiero Vargiu Venerdì 9 ottobre scorso nella prima pagina e a pagina 6 de La Nuova Sardegna Simonetta Selloni dava notizia, nella cronaca di Nuoro, dei 23 manifesti per la propaganda elettorale per le prossime elezioni al Comune di Nuoro che raffiguravano due...
Visite negate ai pazienti ricoverati (di Elisa Dettori)
Nelle ultime settimane, stiamo assistendo a un graduale allentamento delle misure restrittive imposte per affrontare nel modo più sicuro l'emergenza coronavirus. Al momento, un po' tutti facciamo i conti con le conseguenze economiche e sociali drammatiche, derivanti...
Non ci sono alternative all’Unione politica dell’Europa. I nazionalismi e i sovranismi hanno sempre portato disastri (di Giorgio Luciano Pani)
C'è un aspetto della crisi economica italiana che viene colpevolmente sottovalutato da ormai cinquant'anni. Esponiamo il problema in tutta la sua crudezza: fino a quando il debito pubblico continuerà ad aumentare ai ritmi attuali, qualsiasi manovra correttiva sarà...
Il lavoro delle donne a casa vale una fattura? mamme, mogli, operatrici sanitarie, insegnanti, sociologhe e psicologhe.
Mi hanno stimolato a scrivere questo post quattro vicende. Lo faccio in punta di piedi, perchè considero questo tema molto importante, delicato e degno del massimo rispetto. La prima vicenda mi è stata suggerita da "Il punto" di Paolo Pagliaro, dedicato alle donne che...
Quel che resta del welfare nelle società occidentali (di Giorgio Luciano Pani)
Gli ultimi dieci anni hanno mutato, in modo profondo, il modo di vivere e di intendere la protezione sociale nei paesi occidentali. A causa degli effetti della globalizzazione, dell'automazione e della informatizzazione, il mondo del lavoro non garantisce più la piena...
#iorestoescluso: i bambini ai tempi del Covid
Oggi l'Associazione Oristano e Oltre ha incontrato Francesca Loi, Psicologa e fondatrice del gruppo facebook (Psico)chiacchiere tra mamme... ai tempi del coronavirus, e Carla Tronci, educatrice, che si occupa di supporto a minori disabili. Francesca Loi: il...
Oristano e Oltre incontra il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu
Il 30 aprile 2020 l'Associazione ha incontrato il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, con il quale si è discusso di come la città ha affrontato la fase 1 del lockdown e di come si appresta ad affrontare la fase 2. Si è parlato anche del futuro, di come Oristano...
10 cose che non saranno più uguali – Il racconto di Stefano Massini
In un mio precedente pezzo dal titolo "Ai tempi del coronavirus. Che cosa ci salverà" scrivevo "La qualità che occorre in casi di grandi crisi, come questa dovuta al coronavirus, è la saggezza, il buon senso. Quindi, Il Sistema Sanitario, come peraltro sta già facendo...