Coesione Sociale
Prima i Veneti: la residenza ha la precedenza sull’uguaglianza e sul bisogno. Di Antonio Ladu
Nel Post "Prima gli italiani" concludevo affermando che, accettare o meno questo slogan, era un preciso spartiacque fra un sistema di valori fondato l'uno sull'egoismo personale, di regione e di nazione e l'altro basato sull'uguaglianza e la solidarietà a tutti i...
Quanto costa, quali le fonti di finanziamento, quando partirà e in che misura il Reddito di Cittadinanza? Di Antonio Ladu
Nel Post Reddito di cittadinanza, Reddito di inclusione e politiche attive del lavoro: eliminare i punti deboli per un giusto equilibrio, esprimevo la mia opinione sui due strumenti di sostegno al reddito auspicando un punto di equilibrio da raggiungere attraverso...
Il contratto Lega 5 Stelle condanna il Sud al sottosviluppo. Di Antonio Ladu
In un Post recente affermavo che il sostegno al reddito era da sostenere e potenziare, ma che rimaneva da affrontare il tema dello sviluppo del Mezzogiorno. Sostenevo che il sostegno al reddito era un atto di giustizia sociale e di redistribuzione della ricchezza, ma...
Ancora sulla “Flat tax”: anche i più audaci sostenitori la considerano inefficace. Di Gianni Pernarella
Il mio Post sarà abbastanza breve, anche perché l'Associazione ha dedicato all'argomento molto spazio di analisi. Tuttavia lo riprendo sinteticamente perché su "La Nuova" del 15/5/2017 è uscito un breve ma assai interessante articolo di Giuseppe Razzu dal titolo " Ma...
Lotta alle disuguaglianze sociali e superamento del divario Nord- Sud vanno di pari passo. Di Antonio Ladu
In un post recente ponevo il problema del superamento delle disuguaglianze sociali e dei divari territoriali come le priorità oggi in Italia. Il problema centrale del nostro paese sta nel fatto che la crescita dell'economia, del lavoro e del reddito non si...
Nodo incapienti, aggravato dalla proposta della flat tax. Di Antonio Ladu
Il Focus su detrazioni per carichi di famiglia e contribuenti "incapienti" , elaborato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei Dottori Commercialisti,sui dati del Dipartimento delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 e nel 2016, è...
Il “Fiscal monitor” del F.M.I. indica in modo convincente come l’Italia dovrebbe economicamente apparecchiare il “tavolo”: sparecchiando alcune delle idee che circolano attualmente. Di Gianni Pernarella
In questo Post arriverò per gradi al "Fiscal Monitor" per l'Italia, con il quale il F.M.I.- Fondo Monetario Internazionale consiglia il modo e la direzione con cui l'Italia dovrebbe apparecchiare il "tavolo" delle politiche socio-economiche. Preliminarmente appare...
Reddito di cittadinanza, Reddito di inclusione e politiche attive del lavoro: eliminare i punti deboli per un giusto equilibrio. Di Antonio Ladu
Prima di tutto va riaffermato quello che ormai è assodato: sia il reddito di cittadinanza (ancora disegno di legge), sia il reddito di inclusione (già in vigore) intendono fornire un sostegno al reddito,condizionato all'obbligo della ricerca di un lavoro; mirano cioè...
Il comunicato delle Associazioni sul progetto di Bilancio Partecipato del Comune di Oristano
Mercoledì 11 aprile, a Oristano, il Coordinamento delle Associazioni che si riconoscono nel documento "Progetto di Bilancio Partecipato", presentato dall'Amministrazione del Comune di Oristano
Tecniche depurative nella cultura medica della società agropastorale sarda. Di Nando Cossu
Nella cultura medica della società agropastorale sarda si possono riscontrare diverse tecniche depurative, finalizzate all'espulsione dall'organismo di tutto ciò potesse costituire pericolo per la salute, o meglio, causa di malattie. Si riteneva, per esempio, che is...
Il Reddito di solidarietà attiva (RSA): l’esperienza della Francia. Di Antonio Ladu
In Francia il tema dell'inserimento sociale e lavorativo ha un'esperienza di 30 anni. Vale quindi la pena, per un paese come l'Italia, che sta iniziando ad affrontarlo con iniziative ancora parziali o con proposte tutte ancora da attuare, guardare con attenzione al...
Il mondo inorganico nelle terapie magiche ed empiriche della medicina popolare. Di Nando Cossu
Le conoscenze e competenze della medicina tradizionale si estendono non solo alle erbe, ma anche al mondo inorganico, sempre nell'ambito magico che empirico. Per quanto riguarda le terapie di carattere magico prendiamo ancora in considerazione la sciatica, che veniva...