Coesione Sociale
Quattro temi aperti. Di Antonio Ladu
Al di là dei risultati e delle valutazioni sulle elezioni, credo sia necessario riflettere e dibattere su quattro temi nella consapevolezza che bisogna affrontarli nello scenario di oggi perché non sarà comunque possibile un ritorno al passato. Globalizzazione e...
Politiche di coesione nell’Unione europea: sull’Insularità dichiarazioni di principio, magri bilanci. Di Antonio Ladu
La partita sull'insularità non si gioca solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. È quindi fondamentale capire quali sono le logiche della politica di coesione per elaborare una strategia nazionale ed europea che possa condurre a risultati positivi Le...
Le erbe nelle terapie magiche ed empiriche della medicina tradizionale. Di Nando Cossu
Analizzando la pratica terapeutica della medicina popolare, appare immediatamente evidente quanto fosse stretto il rapporto del singolo individuo e dell'intera comunità nei confronti dell'ambiente, al punto che tutta la vita del gruppo sociale ne era condizionata. Qui...
Un calvario disumano. Di Giorgio Pani
Insieme a milioni di uomini, donne e bambini Fui preso prigioniero dal barbaro invasore, Colpevole di non collaborare e di opporre resistenza, Caricato su vagoni piombati diretti verso l'inferno dei campi. Privo di cibo e di acqua giacevo vedendo sfilare Paesi e...
Sistema e Contesto della Medicina Tradizionale. Di NandoCossu
L'obiettivo di questo Post è di rendere noti i risultativi una mia ricerca tesa a verificare in che modo il sistema della medicina tradizionale si fosse inserito in un contesto sociale e culturale profondamente diverso da quello di appartenenza. Sappiamo, infatti, che...
La giornata dedicata ai diritti universali delle persone. Di Giampiero Vargiu
Il 10 Dicembre è stata la giorn ata dedicata ai diritti universali delle persone. Giovedì scorso l'Associazione Oristano e Oltre ha organizzato un evento dal titolo "Inclusione sociale e misure di sostegno al reddito". Si è parlato, in particolare, di politiche...
Intervento di Paola Pinna nell’Evento del 7/12/2017 “inclusione sociale e misure di sostegno al reddito”
Secondo i dati Istat 2016 si stima che in Italia le famiglie in condizioni di povertà assoluta siano 1 milione e 619mila, cioè 4 milioni e 742mila individui. In Sardegna le famiglie in condizioni di povertà sono 101.300 . Il Governo ha stabilito delle misure di...
Il “Reddito di cittadinanza”: un’esca avvelenata di Gianni Pernarella
Da alcuni anni a questa parte il Reddito di cittadinanza è entrato, come un mantra, nell'agenda politica di movimenti e partiti. Prescindendo dalla difficoltà finanziaria di attuazione ( l'unico caso al mondo, peraltro di modesta rilevanza pro capite è quello...
Intervento di Gianni Pernarella “Memo su Reddito di cittadinanza” nell’Evento del 7/12/2017 “Inclusione sociale e strumenti di sostegno al reddito”
Reddito di cittadinanza Definizione concettuale: un reddito uguale per tutti, ricchi e poveri, non soggetto a condizioni o prove di disagio sociale. Non è legato nemmeno a promesse di un impegno di ricerca lavorativa. È questo il reddito di cui si parla, con un certo...
Sintesi dell’introduzione di Antonio Ladu nell’Evento informativo del 7.12.2017 “Inclusione sociale e misure di sostegno al reddito”
L'introduzione si è incentrata sui seguenti punti. Scenario di riferimento Il contesto nel quale si affrontano oggi i temi dell'inclusione sociale sono fortemente mutati rispetto al passato. Gli elementi caratterizzanti sono la globalizzazione e l'aumento delle...
Evento “Inclusione sociale e misure di sostegno al reddito”
Giovedì 7 Dicembre 2017 si terrà un Evento dal titolo "Inclusione sociale e misure di sostegno al reddito" a cura dell'Associazione Oristano e Oltre. La riunione , che si terrà in Via C. Meloni 2° (retro scuole Elementari di Via Solferino), inizierà alle ore 18,00. I...
Resoconto dell’Evento del 29/11/2017 “Bilancio Partecipato o Bilancio Partecipativo”
Il resoconto comincia dalle conclusioni: le Associazioni organizzatrici dell'Evento, aderendo all'invito del Vicesindaco e assessore alla Programmazione, Massimiliano Sanna, faranno pervenire all'Assessore i loro suggerimenti e proposte sul Progetto di Bilancio...